Canali Minisiti ECM

Pronto Soccorso: la riforma è in fase di revisione. No dall'Anaao

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/11/2018 18:29

Ministero Salute, presto l'insediamento del nuovo gruppo di lavoro

L'iter di riforma dei Pronto soccorso è "in corso". Lo afferma il ministero della Salute in riferimento alle ipotesi di riforma già all'attenzione della Conferenza Stato Regioni dallo scorso giugno. Riguardo alle nuove indicazioni e linee di indirizzo per il Pronto soccorso (Obi e triage), il ministero della Salute precisa che "si tratta di atti predisposti negli anni passati e tuttora in fase di valutazione tecnica. Diversamente - sottolinea il ministero - il gruppo di lavoro per lo sviluppo del Piano di gestione del sovraffollamento in Pronto soccorso, che potrà rivedere e se ritiene integrare i citati documenti, è stato istituito con decreto ministeriale e si insedierà nelle prossime settimane, completato il relativo iter di registrazione presso le strutture competenti". Secondo le ipotesi di lavoro allo studio, verrebbero eliminati i codici a colori (bianco, verde, giallo o rosso) utilizzati per 'filtrare' i pazienti all'arrivo. Al loro posto, i codici diventerebbero cinque e di tipo numerico, così come stabilito dalle nuove linee guida sul triage intraospedaliero, all'esame della conferenza Stato-Regioni.  L'obiettivo è ridurre i tempi di attesa e diminuire il margine di errori medici.

pubblicità

Per la Commissione Emergenza del sindacato italiano dei medici Anaao Assomed "le drammatiche condizioni dei pazienti in pronto soccorso non possono essere semplicisticamente risolte solo con un rigido schema di risposta oraria. Le attese dei pazienti hanno origini e cause più complesse e sono solo il riflesso più lampante della crisi dell'intero Ssn". Il sindacato fa riferimento alla proposta di riforma del Pronto soccorso del Ministero della salute e indica in particolare tre criticità.  Gli attuali standard di posti letto, l'assenza di ogni previsione di coinvolgimento del Territorio e l'attuale 'buco' di 1200 medici nei Pronto Soccorso - viene sottolineato in una nota - non consentono di garantire gli obiettivi previsti.  Di conseguenza, chiede il sindacato, mancando qualsiasi riferimento alle gravi carenze di risorse umane e strutturali, si dovrebbe intendere che il modello preveda una realizzazione 'isorisorse', basandosi esclusivamente su quelle già oggi insufficienti? Anaao sottolinea inoltre l'assenza all'interno della Commissione ministeriale di 'esperti sul campo' e rappresentanti sindacali.
    "Attendiamo provvedimenti urgenti per un vero cambiamento che affronti il problema dell'Emergenza Urgenza sotto tutti gli aspetti: numero di posti letto per abitante, efficienza del Territorio, carenza del personale medico ed infermieristico, rispetto dei LEA".

Commenti

I Correlati

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima